Terapia della balbuzie per bambini

La nostra terapia per i bambini prende in considerazione due fasce di età alle quali verrà applicata una specifica terapia. La prima fascia va dai 3 a 5 anni, la seconda comprende invece bambini dai 6 agli 11 anni.
Prima di tutto è necessaria un’accurata valutazione della parlata del bambino e dei fattori che possono influire sulla sua balbuzie seguendo le linee guida di Yaruss&Reeves (2018). A questo punto se vi è la conferma che la balbuzie persiste da più di 6 mesi, e si riscontra la presenza di qualche fattore che influisce sulla balbuzie del bambino consigliamo ai genitori di iniziare un trattamento. La nostra tipologia di trattamento è classificata come APPROCCIO INTEGRATO perché oltre a prendere in considerazione la fluenza si concentra anche sulle problematiche familiari, sociali e personali che la balbuzie può causare.
Generalmente per i bambini sotto i 5 anni iniziamo con la TERAPIA MENO DIRETTA seguendo le indicazioni di Yaruss&Reeves (2018). Questo genere di terapia prende in considerazione gli aspetti dell’ambiente comunicativo che rendono più probabile che un bambino balbetti. La terapia da noi proposta, si baserà su un intervento di tipo familiare, nel quale si discuterà con le famiglie su come adattare il loro stile comunicativo per fare in modo che i bambini possano parlare in modo più fluente.
Successivamente, verrà valutata la balbuzie del bambino e il grado di benessere nelle relazioni sociali con i suoi familiari e i suoi pari. A questo punto, per alcuni bambini potrà essere utile anche l’applicazione di una TERAPIA PIU’ DIRETTA che verrà applicata nel corso base e successivamente nel corso di teatro per bambini.
Questa tipologia di terapia prenderà maggiormente in considerazione la parlata del bambino attraverso l’insegnamento di strategie per esprimersi in modo più fluido, così da ridurre o prevenire il manifestarsi della balbuzie. Inoltre, un intervento precoce in questa fascia di età, ovvero che avviene quando i bambini hanno iniziato a balbettare da pochi mesi avrà il vantaggio di poter raggiungere il completo superamento della balbuzie e la ripresa di una parlata fluente. Questo avviene perché sotto i 6 anni il linguaggio dei bambini si sta ancora sviluppando e di conseguenza un intervento favorirà la ripresa di un normale sviluppo del linguaggio.
Riassumendo
In sintesi il nostro approccio alla balbuzie infantile tiene conto dell’età, dello sviluppo linguistico e del contesto familiare del bambino.
🔹 3-5 anni
In questa fascia d’età applico la Terapia meno diretta (Yaruss & Reeves, 2018). Si tratta di un intervento che coinvolge l’intero nucleo familiare, e consiste in modifiche graduali nell’interazione verbale con il bambino. Invio alle famiglie un documento guida che spiega come adattare lo stile comunicativo, evitando di introdurre tecniche invasive, così da favorire il recupero spontaneo della fluenza linguistica.
Questa fase non include esercizi diretti sul linguaggio del bambino, ma aiuta a creare un contesto più rilassato e favorevole allo sviluppo del linguaggio.
🔹 Dai 5/6 anni in poi
Quando il bambino ha acquisito una buona padronanza del linguaggio, è possibile iniziare un lavoro più diretto. In questa fase propongo il mio videocorso gratuito, che contiene tecniche pratiche per migliorare la fluenza.
🔹 Il corso è pensato per essere seguito in famiglia, in modo autonomo e accessibile, con il supporto dei genitori.
🔹 Colloqui psicologici
Su richiesta, offro anche colloqui psicologici rivolti ai genitori (e, se necessario, anche al bambino), per affrontare in modo più approfondito aspetti emotivi e relazionali. Il costo è contenuto e l’obiettivo è creare un percorso personalizzato, empatico e rispettoso dei tempi del bambino.