top of page
Logo di Pensiero & Parola - Trattamento Balbuzie
  • Instagram
  • Facebook
  • YouTube
Fusè Francesco - foto tessera.png

La mia storia

Ciao Francesco, raccontaci qualcosa di te. Chi sei, da dove vieni…

Mi chiamo Francesco Fusè, nel 2007 ho conseguito una laurea in Scienze e tecniche Psicologiche presso l'università Vita-Salute  San raffaele di Milano  e nel 2012 ho conseguito la specializzazione in Neuroscienze cognitive presso la stessa università producendo due tesi sulla balbuzie con i professori Andrea Moro e Stefano Cappa. Successivamento ho svolto un tirocinio osservando un gruppo di psicomotricità presso Istuto padre Monti di Saronno con il professor Gianluca Palermo. Ho inoltre osservato e partecipato ad interventi nelle scuole con la dottoressa Valeria Gervasoni. Nei successivi anni ho conseguito un master sui disturbi dell'apprendimento presso l'Istituto Galton di Milano e un master in Coaching (Scuola Superiore Carolina Albasio). Sono iscritto all'Albo degli Psicologi della Lombardia e da anni esercito come libero professionista.

Quando hai sentito il bisogno di organizzare un corso per la balbuzie?

Da quando ho incominciato a balbettare, intorno ai 10 anni, ho frequentato numerosi corsi, con alcuni di essi ho avuto qualche miglioramento, con altri decisamente no. Per questo oltre a proporre un videocorso sono disponibile anche a fornire colloqui terapeutici ad un costo contenuto per avere una modalita’ terapeutica rivolta rivolta alla conoscenza delle persone che balbettano oltre all’intervento sulla balbuzie. Nel nostro videocorso infatti, proponiamo una terapia  in accordo con i principali enti internazionali che si occupano delle conoscenza  della balbuzie e della diffusione della corretta informazione relativa ad essa al grande pubblico. Per questo e’ importante comprendere le problematiche specifiche di ogni persona che balbetta e come la balbuzie influisca sulla qualità della sua vita, per poterle proporle il trattamento più adatto a lei, oltre al videocorso gratuito

Quali difficoltà affronta chi frequenta i tuoi corsi? e come si superano?

Per trarre i maggiori benefici dal videocorso  prima di tutto è importante essere motivati e avere del tempo disponibile da dedicare a se stessi. Questo atteggiamento è inoltre  la condizione essenziale se si sceglie di approfondire la problematica con colloqui psicologici e questionari. Ovviamente verranno rispettati i tempi di ogni persona. Come si può capire, il miglioramento nel campo della balbuzie è spesso un processo che richiede tempo, costanza e impegno. Proporre soluzioni semplici ad una  problematica complessa come la balbuzie significherebbe non ascoltare le esigenze delle persone e creare false aspettative.

Che consigli daresti alle famiglie dei bambini che decidono di seguire la terapia e  il videocorso?
Quando si parla di bambini, prima di tutto io e i mei collaboratori cerchiamo di avere dei colloqui approfonditi con i loro genitori e a volte somministriamo anche dei questionari. E' importante capire come vive la balbuzie il bambino e la sua famiglia. Successivamente, in particolare per i bambini piccoli  dai 3 ai 5 anni che non hanno ancora sviluppato bene il linguaggio e la capacità di lettura, la prima forma di intervento proposta consiste nel modificare alcuni comportamenti e abitudini familiari ed osservare il bambino per alcuni mesi. Per questo proponiamo la terapia meno diretta gratuita fornendo  ai genitori dei documenti sulla terapia da seguire per alcuni mesi. Se la balbuzie persiste a questo punto consigliamo ai genitori un intervento basata sulla terapia piu’ diretta, ovvero che interviene direttamente sul linguaggio e l'eloquio del bambino. Il primo passo e’ quindi quello di consigliare ai genitori di seguire il videocorso gratuito sulla terapia basata sul Fluency shaping facendo allenare i bambini con queste tecniche per facilitare la fluenza. Successivamente, se i bambini avessero bisogno di un intervento piu’ specifico, o la famiglia volesse approfondire determinate tematiche sono disponibile a fornire colloqui psicologici ad un costo contenuto.

L'importanza del mio ruolo da psicologo nel trattamento della balbuzie 

Oltre al videocorso e alla terapia meno diretta per bambini (entrambi igratuiti), se desideri un percorso  personalizzato, offro colloqui psicologici a un costo contenuto, dove esploriamo insieme come la balbuzie influisce sulla tua vita, e costruiamo un percorso su misura.

A differenza di un logopedista, il mio lavoro non si limita all’aspetto tecnico.
Come psicologo, ti aiuto a comprendere:

  • il legame tra la balbuzie e le emozioni che provi;

  • come affronti le situazioni difficili;

  • come valorizzare i tuoi punti di forza;

  • come sviluppare una visione più ampia e flessibile del problema.

Per farlo, utilizzo colloqui, osservazioni, questionari psicologici, e un lavoro costante sull’ascolto.

bottom of page